La Cantina più antica d’Italia al Vinitaly con Stipa
Business e internazionalizzazione sono le chiavi del successo di Vinitaly 2023, uno dei più importanti appuntamenti nel settore vino, appena conclusosi alla Fiera di Verona (2-5 Aprile). Tra gli oltre 4.000 espositori, un’azienda rappresenta un’autentica istituzione in Italia e nel mondo: Ricasoli 1411.
La famiglia Ricasoli è legata al vino dal 1411, anno in cui entrò in possesso del Castello di Brolio, nel cuore della Toscana, per poi dedicarsi allo sviluppo dell’agricoltura e dei vigneti fino a diventare la fautrice del vino più famoso al mondo: il Chianti.
Lo stand realizzato da Stipa ripropone il concetto del castello: una costruzione possente ed ermetica con diverse sezioni “feritoie”, che lasciano intravedere dalle riservate sale degustazione interne il folto pubblico presente in fiera.
L’approccio sostenibile si rivela negli eleganti listelli in legno che ricoprono l’intero spazio, un richiamo alle preziose botti di maturazione che, nella fattispecie di vini complessi come il Chianti, determinano positivamente la definizione del colore, del profumo e del gusto.
Per Stipa è un autentico onore rappresentare il fascino di oltre 6 secoli di storia.